![]() |
Ultime Notizie | |||
Scritto da Super Administrator | |||
Si è svolto a Roma il 1° Corso di formazione Nazionale per giovani e nuovi quadri federali FIDA Roma dal 26 al 28 febbraio si è svolto un Workshop Nazionale per Giovani e nuovi Quadri federali; l’obiettivo di questo corso era quello di fornire l’insieme di conoscenze di base necessarie a svolgere bene il ruolo di operatore/dirigente federale. E’ opportuno precisare che il primo corso (12 ore) forniva solo le informazioni di base e che sono fondamentali per procedere con successivi livelli di specializzazione (per arbitri, istruttori, organizzatori, ecc.) allo scopo di poter padroneggiare le competenze richieste al dirigente sportivo. Con i seguenti obiettivi progressivi: sapere (I livello – formazione base), saper-fare e fare (II livello – formazione specifica), saper far fare e istruire (III Livello – specializzazione). Sono stati Relatori al Workshop Nazionale: rag. Giuseppe Secchi (Consigliere Amministrativo FID), prof. Sergio Pietrosanti (Consigliere Federale, formatore, arbitro, delegato provinciale), dott. Marco Cerignoli (Segretario Generale FID), dott.ssa Chiara Bigi (Segreteria Federale), ing. Carlo Bordini (Vice Presidente FID, arbitro nazionale, formatore).
Temi trattati nel Corso
- Il C.O.N.I., le Federazioni, gli Enti di promozione sportiva, le Discipline Sportive Associate - L’organizzazione sportiva in Italia - I rapporti con gli Enti Locali e con la scuola - L’organizzazione della F.I.D.: normative, regolamenti, circolari - Le potenzialità della F.I.D. ed i valori dello Sport
- Il progetto: dall’idea alla sostenibilità economica dell’evento - La preparazione: pianificazione delle attività e delle risorse (WBS, struttura analitica di progetto) - La realizzazione: esecuzione, controllo operativo, correzione (eventuale) - La comunicazione ed i rapporti con i mass media: la conferenza stampa, il comunicato stampa, la cartella stampa
- Aspetti fiscali legati alla gestione di un’associazione sportiva: quote, contributi, proventi - Volontariato e attività retribuita - L’organizzazione contabile di una manifestazione: dal preventivo al consuntivo e la rendicontazione - Atto costitutivo, statuto e organi dell’associazione - Elementi e caratteristiche essenziali dell’associazione
- La tutela sanitaria nello sport - Idoneità alla pratica sportiva - Disciplina della lotta contro il doping . legge 14/12/2000 n°376
- L’esperienza significativa di un dirigente sportivo - La funzione di arbitro, di istruttore, di organizzatore, di delegato e di presidente di circolo.
|